Le proprietà dell’olio essenziale di Origano
a cura del Dottor Matteo Politi
Origanum vulgare L.
- Angiosperms
- Lamiaceae
- Origanum
Profilo fitochimico
L’origano è un’erba della famiglia delle Lamiaceae coltivata sin dall’antichità nell’area mediterranea.
Più di 20 specie sono incluse nel genere Origanum, essendo O. vulgare L. e O. majorana L. le più note per le loro attività medicinali e antiossidanti.
Il timolo e il carvacrolo, che sono presenti in quantità elevate nell’olio essenziale (78-82%)1, sono i principali responsabili delle sue proprietà antiossidanti, mentre altri componenti implicati nella sua attività sono il ρ-cimene e il γ-terpinene.2
Si possono tuttavia distinguere quattro gruppi principali denominati comunemente origano e usati come erbe aromatiche, ovvero origano greco (Origanum vulgare L. ssp. Hirtum), Origano spagnolo (Coridothymus capitatus), Origano turco (O. onites L.) e origano messicano (Lippia graveolens). L’origano greco è tipico del Mediterraneo orientale, segnalato solo per alcune aree dell’Italia meridionale.3
Attività farmacologica
Le foglie secche di origano e le infiorescenze sono utilizzate come alimento umano e animale estremamente ricco di proprietà antiossidanti.
Inoltre, il suo olio essenziale viene utilizzato per una serie di scopi medicinali, ad esempio per inibire la produzione di tossine microbiche e fungine nonché per proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antiartritiche, antiallergiche, anticancerogene, antiossidanti, antidiabetiche, cardioprotettive, gastroprotettive, epatoprotettive e neuroprotettive.4,5
Attività antimicrobica
Attualmente la crescente resistenza dei microrganismi agli antimicrobici di sintesi in combinazione con la comparsa di malattie emergenti richiede lo sviluppo urgente di nuovi prodotti più efficaci.; l’origano rappresenta una delle risorse vegetali tra le più ricche in antimicrobici naturali.6
I principali composti dell’olio essenziale di origano, carvacrolo e timolo, sono responsabili del caratteristico odore, dell’attività antimicrobica e antiossidante; il loro contenuto può variare a seconda della specie, stagione di raccolta e fonti geografiche.
Queste sostanze come agenti antibatterici rendono permeabile la membrana cellulare grazie alla sua impregnazione nei domini idrofobici, con effetto maggiore contro i batteri gram-positivi.7 Il carvacrolo è un monoterpenoide fenolico presente in abbodanti quantità negli oli essenziali soprattutto di origano (Origano vulgare) e timo (Thymus vulgaris) ma in quantità minori è presente in molte altre piante.
Il carvacrolo possiede una vasta gamma di bioattività utili per applicazioni cliniche quali attività antimicrobiche, antiossidanti e antitumorali.
L’attività antimicrobica del carvacrolo è superiore a quella di altri composti volatili a causa della presenza del gruppo idrossile libero, dell’idrofobicità e della frazione fenolica.8
Utilizzo in allevamenti animali
L’olio essenziale di origano ha dimostrato essere un buon integratore nei mangimi animali contribuendo a migliorare la qualità dei prodotti derivati da tali tipi di allevamento.9–14
Bibliografia
1. Alirezalu K, Pateiro M, Yaghoubi M, Alirezalu A, Peighambardoust SH, Lorenzo JM. Phytochemical constituents, advanced extraction technologies and techno-functional properties of selected Mediterranean plants for use in meat products. A comprehensive review. Trends Food Sci Technol. 2020;100:292–306. doi:10.1016/j.tifs.2020.04.010
2. Fasseas MK, Mountzouris KC, Tarantilis PA, Polissiou M, Zervas G. Antioxidant activity in meat treated with oregano and sage essential oils. Food Chem. 2007;106:1188–1194. doi:10.1016/j.foodchem.2007.07.060
3. Elshafie HS, Camele I. An overview of the biological effects of some mediterranean essential oils on human health. Biomed Res Int. 2017:9268468. doi:10.1155/2017/9268468
4. Pezzani R, Vitalini S, Iriti M. Bioactivities of Origanum vulgare L.: an update. Phytochem Rev. 2017;16:1253–1268. doi:10.1007/s11101-017-9535-z
5. SKOUFOGIANNI E, SOLOMOU AD, DANALATOS NG. Ecology, Cultivation and Utilization of the Aromatic Greek Oregano (Origanum vulgare L.): A Review. Not Bot Horti Agrobot Cluj-Napoca. 2019;47(3):545-552. doi:10.15835/nbha47311296
6. Sakkas H, Papadopoulou C. Antimicrobial activity of basil, oregano, and thyme essential oils. J Microbiol Biotechnol. 2017;27(3):429–438. doi:10.4014/jmb.1608.08024
7. Rodriguez-Garcia I, Silva-Espinoza BA, Ortega-Ramirez LA, et al. Oregano Essential Oil as an Antimicrobial and Antioxidant Additive in Food Products. Crit Rev Food Sci Nutr. 2016;56(10):1717-1727. doi:10.1080/10408398.2013.800832
8. Sharifi-Rad M, Varoni EM, Iriti M, et al. Carvacrol and human health: A comprehensive review. Phyther Res. 2018;32:1675–1687. doi:10.1002/ptr.6103
9. Avila-Ramos F, Pro-Martínez A, Sosa-Montes E, et al. Effects of dietary oregano essential oil and vitamin E on the lipid oxidation stability of cooked chicken breast meat. Poult Sci. 2012;2(1):505-511. doi:10.3382/ps.2011-01731
10. Çabuk M, Eratak S, Alçicek A, Bozkurt M. Effects of herbal essential oil mixture as a dietary supplement on egg production in quail. Sci World J. 2014:573470. doi:10.1155/2014/573470
11. Forte C, Ranucci D, Beghelli D, et al. Dietary integration with oregano (Origanum vulgare L.) essential oil improves growth rate and oxidative status in outdoor-reared, but not indoor-reared, pigs. J Anim Physiol Anim Nutr (Berl). 2017;101:e352–e361. doi:10.1111/jpn.12612
12. Rivaroli DC, Guerrero A, Velandia Valero M, et al. Effect of essential oils on meat and fat qualities of crossbred young bulls finished in feedlots. Meat Sci. 2016;121:278-284. doi:10.1016/j.meatsci.2016.06.017
13. Paraskevakis N. Effects of dietary Greek oregano (Origanum vulgare ssp. hirtum) supplementation on rumen fermentation, enzyme profile and microbial communities in goats. J Anim Physiol Anim Nutr (Berl). 2018;102:701–705. doi:10.1111/jpn.12812
14. Simitzis PE, Symeon GK, Charismiadou MA, Bizelis JA, Deligeorgis SG. The effects of dietary oregano oil supplementation on pig meat characteristics. Meat Sci. 2010;84(4):670-676. doi:10.1016/j.meatsci.2009.11.001