Le Proprietà dell’olio essenziale di Incenso

proprietà olio essenziale incenso

Le Proprietà Essenziali dell’ Olio Essenziale di Incenso

a cura del Dottor Matteo Politi

Attività farmacologica

L’odore della resina e della polvere d’incenso, così come dell’incenso bruciato, è stato collegato a una serie di effetti sulla salute sin dai tempi antichi.
Inoltre, l’incenso e i suoi fumi sono usati come mezzi per indurre effetti psicofisici positivi e benessere, non solo in un contesto ecclesiastico ma anche nelle applicazioni mediche tradizionali.
6
Vari lavori hanno descritto l’effetto antitumorale, antimicrobico, immunomodulante, antinfiammatorio, ipoglicemico, antiasmatico, antidiarroico, ipo-lipidemico, antidiabetico, epatoprotettivo e antivirale di diverse specie di Boswellia.
7

Attività anti-tumorale

L’attività anti-tumorale dell’olio essenziale d’incenso è stata testata su numerose linee cellulari utilizzando vari modelli sperimentali a dimostrazione del notevole interesse che suscita questo derivato naturale riguardo a tale tipo di attività farmacologica.8–11

Attività antimicrobica

L’attività antimicrobica dell’olio essenziale d’incenso è stata testata su vari agenti patogeni tra cui Staphylococcus aureus, Bacillus cereus, Escherichia coli, Proteus vulgaris e Candida albicans mostrando effetti buoni e moderati dipendendo dal ceppo testato.5,12

 

Profilo fitochimico

La Boswellia sacra e B. carteri sono generalmente riconosciute come un’unica specie, sebbene altamente variabile, mostrando differenze nella morfologia, nella forma di crescita e nella chimica della resina, e quindi vengono considerate da vari autori come specie separate.1,2 La resa in olio essenziale ottenuto per idrodistillazione della resina (incenso) di Boswellia sacra raccolta in Oman è risultata essere del 5,5% (volume/peso).3 L’olio essenziale era caratterizzato dall’elevato contenuto di monoterpeni (34) che costituivano il 97,3% di cui p-cimene e limonene erano i principali costituenti. Il restante 2,7% era rappresentato dai sesquiterpeni (16) in cui l’ β-cariofillene era il costituente principale. L’analisi ha dimostrato la completa assenza dei diterpeni.3 In un altro campione proveniente dalla Somalia, sono stati identificato anche dui chetoni sequiterpenici che seppur presenti in tracce, contribuivano notevolmente a caratterizzarne il profilo aromatico del campione in oggetto.4 Tuttavia, uno studio comparativo su 20 campioni differenti ha messo in evidenza la notevole variabilità fitochimica dell’olio essenziale d’incenso; in particolare, considerando i costituenti principali, gli oli essenziali sono risultati qualitativamente simili presentando pero una notevole variazione quantitativa per alcuni componenti principali tra cui α-pinene (2,0–64,7%); α-tujene (0,3–52,4%); β-pinene (0,3–13,1%); mircene (1,1–22,4%); sabinene (0,5–7,0%); limonene (1,3-20,4%); p-cimene (2,7–16,9%) e β-cariofillene (0,1–10,5%).5

 

Boswellia sacra Flueck.

  • Angiosperms
  • Burseraceae
  • Boswellia

fonte nomenclatura botanica

Bibliografia

1. Woolley CL, Suhail MM, Smith BL, et al. Chemical differentiation of Boswellia sacra and Boswellia carterii essential oils by gas chromatography and chiral gas chromatography-mass spectrometry. J Chromatogr A. 2012;1261:158-163. doi:10.1016/j.chroma.2012.06.073

2. DeCarlo A, Johnson S, Poudel A, Satyal P, Bangerter L, Setzer WN. Chemical Variation in Essential Oils from the Oleo-gum Resin of Boswellia carteri: A Preliminary Investigation. Chem Biodivers. 2018;15:e1800047. doi:10.1002/cbdv.201800047

3. Al-Harrasi A, Al-Saidi S. Phytochemical analysis of the essential oil from botanically certified oleogum resin of Boswellia sacra (Omani luban). Molecules. 2008;13:2181-2189. doi:10.3390/molecules13092181

4. Niebler J, Zhuravlova K, Minceva M, Buettner A. Fragrant Sesquiterpene Ketones as Trace Constituents in Frankincense Volatile Oil of Boswellia sacra. J Nat Prod. 2016;79(4):1160–1164. doi:10.1021/acs.jnatprod.5b00836

5. Van Vuuren SF, Kamatou GPP, Viljoen AM. Volatile composition and antimicrobial activity of twenty commercial frankincense essential oil samples. South African J Bot. 2010;76:686–691. doi:10.1016/j.sajb.2010.06.001

6. Mertens M, Buettner A, Kirchhoff E. The volatile constituents of frankincense – A review. Flavour Fragr J. 2009;24:279–300. doi:10.1002/ffj.1942

7. Rashan L, Hakkim F, Idrees M, et al. Boswellia Gum Resin and Essential Oils: Potential Health Benefits – An Evidence Based Review. Int J Nutr Pharmacol Neurol Dis. 2019;9(2):53-71. doi:10.4103/ijnpnd.ijnpnd_11_19

8. Frank MB, Yang Q, Osban J, et al. Frankincense oil derived from Boswellia carteri induces tumor cell specific cytotoxicity. BMC Complement Altern Med. 2009;9:6. doi:10.1186/1472-6882-9-6

9. Suhail MM, Wu W, Cao A, et al. Boswellia sacra essential oil induces tumor cell-specific apoptosis and suppresses tumor aggressiveness in cultured human breast cancer cells. BMC Complement Altern Med. 2011;11:129. doi:10.1186/1472-6882-11-129

10. Chen Y, Zhou C, Ge Z, et al. Composition and potential anticancer activities of essential oils obtained from myrrh and frankincense. Oncol Lett. 2013;6:1140-1146. doi:10.3892/ol.2013.1520

11. Ni X, Suhail MM, Yang Q, et al. Frankincense essential oil prepared from hydrodistillation of Boswellia sacra gum resins induces human pancreatic cancer cell death in cultures and in a xenograft murine model. BMC Complement Altern Med. 2012;12:253. doi:10.1186/1472-6882-12-253

12. Al-Saidi S, Rameshkumar KB, Hisham A, Sivakumar N, Al-Kindy S. Composition and antibacterial activity of the essential oils of four commercial grades of omani luban, the oleo-gum resin of boswellia sacra flueck. Chem Biodivers. 2012;9:615-624. doi:10.1002/cbdv.201100189

×

 

Ciao!

Hai bisogno di aiuto? Clicca sul mio nome e scrivimi su WhatsApp!

×