Elicriso
Helycrisum Italicum
Pianta erbacea aromatica tipica della macchia mediterranea della famiglia delle composite.
Profumo caldo, dolce e aromatico.
Quantità: 2 ml
Provenienza: Santa Bianca
Coltivazione: biologica
Distillata: Santa Bianca
Uso interno: Si
Aroma Naturale per Alimenti
25,00€
L’Elicriso (Helycrisum Italicum) coltivato e distillato nel Podere Santa Bianca è un olio tanto prezioso quanto difficile da distillare (in corrente di vapore, l’intera pianta fiorita).
Simbolo solare d’immortalità, i cui fiori venivano intrecciati per farne ghirlande e ornare le statue degli dei; irradia calore, spinge alle decisioni, rafforza lo spirito e la capacità creativa, stimolando l’attenzione e l’intuito.
Contribuisce a tonificare l’organismo, purificando il sangue, stimolando fegato, bile e pancreas. Indicato per artriti, reumatismi.
Potente disintossicante, indicato per ogni tipo di detox
L’Elicriso ha una potente funzione cicatrizzante, applicato localmente tramite olio vettore può ridurre le smagliature recenti Da sottolineare la sua azione contro la ritenzione idrica e il ristagno linfatico. Aiuta anche a risolvere le infiammazioni cutanee, l’acne, l’eczema e la psoriasi. Qui trovate la versione già diluita Jojoba e Elicriso
Se massaggiato, tramite olio vettore, sul plesso solare calma l’asma, le allergie respiratorie, la tosse, la sinusite, la pertosse; è mucolitico.
Ottimo per riequilibrare l’ambiente e purificare l’aria, il profumo erbaceo con una nota marcata di liquirizia lo rende piacevole e caldo.
Un po difficile da dosare ma una volta equilibrato da risultati sorprendenti in cucina e in mixology, qui trovate la versione Spray Essentia Elicriso
Simbolo di ricerca della conoscenza e della consapevolezza di se stessi. Aiuta a riaccendersi, a ritrovarsi e sentirsi appagati. Pulisce e disintossica donando chiarezza e forza. Combatte la depressione, lo stress e l’apatia. Aiuta ad accettarsi e a piacersi aiutando chi si sente respinto o poco desiderato.
Utilizzi suggeriti:
Avvertenze: Non usare in caso di malattie croniche, in gravidanza e durante l’allattamento.
Nel dubbio consultare un medico/naturopata.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.