Issopo
Hyssopus officinalis
Pianta aromatica perenne della famiglia delle Laminaceae.
L’olio essenziale di Issopo, raccolto in Puglia, vicino al mare viene distillato in corrente di vapore dalle sommità fiorite.
Il profumo è fresco, leggero, mentolato.
Quantità: 4 ml
Provenienza: Puglia
Coltivazione: Spontanea
Distillata: Puglia
Uso Interno: Si
Aroma naturale per alimenti
25,00€
1 disponibili
L’olio essenziale di Issopo (Hyssopus Officinalis), simbolo di purezza e umiltà, è ricordato nel Salmo 51: purificami con issopo e sarò mondo, lavami e sarò più bianco della neve… Durante le piaghe d’Egitto, l’angelo sterminatore ignorò le case i cui stipiti erano stati segnati con ramoscelli d’issopo, bagnati nel sangue di un agnello.
Informazioni di divulgazione:
Il Ministero della Salute riconosce la capacità di fluidificare le secrezioni bronchiali e di portare benessere alle prime vie respiratorie. Ha funzione digestiva e carminativa.
In aromaterapia viene utilizzato per riequilibrare la circolazione sanguigna e per svolgere un’azione diuretica. In sinergia con lavanda e salvia viene consigliato come ingrediente per preparare rimedi contro le contusioni e gli strappi muscolari.
Viene suggerito dagli Aromaterapeuti contro l’asma, la tosse cronica e la laringite.
L’olio essenziale di Issopo trova ampio utilizzo nella produzione liquoristica
In aromaterapia sottile ha effetto negli stati ansiosi e quando predomina l’aggressività sul piano fisico e verbale. Allontana idee cupe e timori dalla sfera sessuale e nella vita di coppia. Gli si attribuisce un azione sedativa.
Utilizzi suggeriti:
Avvertenze: Moderatamente tossico, da usare con prudenza. Non usare in caso di epilessia, in gravidanza e durante l’allattamento.
Nel dubbio consultare un medico/farmacista/erborista.