Lavanda Vera
Lavandula Officinalis
Arbusto legnoso perenne, può raggiungere il metro di altezza.
La Lavanda Vera è la pianta originale da cui vengono tutti gli altri ibridi.
Viene coltivata nel Podere Santa Bianca e si distillano in corrente di vapore le spighe e gli steli.
Profumo dolce, fresco, floreale.
Quantità: 8 ml
Provenienza: Santa Bianca
Coltivazione: Biologica
Distillata: Santa Bianca
Uso interno: Si
15,00€
L’olio essenziale di Lavanda Vera (lavandula officinalis), simbolo di virtù e di serenità, profumava i templi egizi e veniva usato nella preparazione di unguenti.
Panacea per tutto e si può anche usare pura.
Meno potente di altri oli essenziali della stessa famiglia (come il Timo o il Rosmarino) a livello antisettico ma aggiunge una componente antinfiammatoria e anticongestionante. Ottimo analgesico, agisce immediatamente sul mal di testa e può essere usato per dolori muscolo-scheletrici.
Agisce bene su sindrome premestruale e premenopausa.
Contribuisce alla rigenerazione cellulare, decongestionando la pelle e le mucose; è utile se applicato mediante impacchi, in presenza di micosi, eczemi, psoriasi, forfora. La lavanda è perfetta per le scottature solari estive, Grazie alle sue proprietà antisettiche e antidolorifiche, l’olio essenziale di lavanda idrata in profondità la pelle alleviando il bruciore ed evitando la formazione di vesciche dolorose, favorendo cosi una rapida guarigione.
Applicare in caso di puntura di insetto per alleviare immediatamente prurito e gonfiore.
Ottimo per purificare l’alito e la bocca.
Serve a riequilibrare il sistema nervoso, contenendo l’eccesso di emotività, favorendo il sonno, arginando la malinconia e liberando dall’apatia.
Agisce sul sistema nervoso come calmante ed è utilissima contro l’insonnia (a differenza della Lavanda Ibrida a cui si attribuiscono gli stessi effetti sedativi erronamente in quanto contiene canfora, un eccitante). In psico-aromaterapia si utilizza per portare pace, calma e un messaggio di aiuto.
Utilizzi suggeriti:
Avvertenze: Non usare in caso di malattie croniche, in gravidanza e durante l’allattamento.
Nel dubbio consultare un medico/naturopata.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.