Mirto
Myrtus Communis
Latifoglia sempreverde con portamento da Arbusto, tipico della macchia mediterranea, viene colto, spontaneo, nei boschi attorno al Podere Santa Bianca.
Si distilla dalle cime fiorite dei rametti in primavera, assieme alle giovani foglie, in corrente di vapore.
Il profumo è fresco, dolce e balsamico.
Quantità: 8 ml
Provenienza: Santa Bianca
Coltivazione: spontanea
Distillata: Santa Bianca
Uso interno: Si
Aroma Naturale per Alimenti
15,00€
5 disponibili
L’olio essenziale di Mirto (Myrtus Communis), simbolo venusiano, è l’emblema di chi conquista in forza e virtù d’amore.
Informazioni di divulgazione:
Il Ministero della Salute ne riconosce l’effetto balsamico, l’attività benefica sulla salute di naso e gola e la capacità di fluidificare le secrezioni bronchiali.
In Naturopatia viene utilizzato per contrastare i sintomi influenzali, l’asma, la bronchite, il catarro così come l’acne e le emorroidi. Per i naturopati se inalato possiede proprietà sedative e, massaggiato localmente, ha un effetto antimicotico. Viene consigliato anche come cicatrizzante.
Può essere utilizzato come deodorante e rinfrescante (sempre diluito in olio vettore) aggiunto allo shampoo può aiutare in caso di capelli grassi. Ha un azione astringente ed è tonificante e rinfrescante.
Si usa per superare un senso di smarrimento ed attutire i contraccolpi di avvenimenti lontani, effondendo compassione e gentilezza.
Associato alla grazia e alla femminilità, spinge a contemplare ogni forma di bellezza, ad instaurare un rapporto armonico con se stessi e il mondo circostante.
Buono in cucina, diluito in olio di oliva o in un burro può essere il tocco sorprendente che rende unica la tua ricetta.
Molto utile per purificare l’aria e rinfrescarla.
Utilizzi suggeriti:
Avvertenze: Olio Essenziale atossico.
Nel dubbio consultare un medico/farmacista.