I 10 oli essenziali da portarsi in vacanza.
Partiamo dall’ Olio Essenziale di Lavanda Officinale, vera e propria panacea per tutti i mali, le sue proprietà calmanti sono ottime per chi ha bisogno di rilassarsi e conciliare il sonno in un letto che non è il suo.
La lavanda Vera è anche analgesica, può aiutare in caso di emicrania ma anche a calmare il prurito di una puntura di insetto o di una medusa.
Infine la Lavanda ha un buon funzionamento come riequilibrante, annusarla tutti i giorni durante il periodo di riposo dal lavoro può aiutarci ad armonizzare le nostre emozioni e curarci dallo stress.
L’olio essenziale di Limone è un altro ottimo amico da portarsi in valigia, la sua funzione antisettica e astringente può aiutarci nel caso di una fastidiosa dissenteria da viaggiatore, è un olio essenziale molto buono per trattare i capelli messi alla prova da sole e salsedine ed è un tonico nervoso che può aiutarvi a distendervi e a mantenere l’attenzione focalizzata sul momento che state vivendo senza distrazioni, scacciando i pensieri legati al ritorno al lavoro o altre fonti di stress.
Attenzione però a non mettervelo sulla pelle prima di andare a prendere il sole, essendo fotosensibile potrebbe lasciarvi una macchia antiestetica per qualche giorno.
Pensavate che potevamo non citare le proprietà del Tea Tree?
Beh è decisamente impossibile, l’olio essenziale di Tea Tree o Malaleuca Alternifoglia è il primo rimedio per tutte le piccole infezioni, dall’Herpes ai disturbi respiratori, ottimo sulle punture di insetti è anche un buon aiuto in caso si venga attaccati da un fungo o da un parassita.
Un olio essenziale poco conosciuto ma che noi amiamo molto è l‘olio essenziale di Gaulteria o Wintergreen, a differenza di quasi tutte le altre essenze la Gaulteria è composta al 97% da un unica molecola con un alto potenziale analgesico e antinfiammatorio; in caso di contratture, storte o stiramenti sarà un ottima scelta averlo portato con voi.
Ci raccomandiamo sempre di non utilizzarlo per più di 7 giorni, il suo effetto antidolorifico potrebbe permettervi dei movimenti che in realtà sarebbe ancora molto meglio evitare.
L’olio essenziale di Menta Piperita è un olio essenziale che vi può tornare molto utile se soffrite di ma d’auto, mal di mare e mal d’aria facendovi passare la nausea, inoltre è fantastico per scacciare le emicranie e a rimettervi in sesto in caso di svenimenti.
Tiene lontane le formiche, provare per credere.
L‘olio essenziale di Basilico, oltre ad essere un olio essenziale molto buono in cucina, può aiutarvi in caso di panico o nervosismo calmandovi, ha un azione antimicrobica e antisettica inoltre aiuta moltissimo a tenere lontane le zanzare, soprattutto se utilizzato in sinergia con l’Eucalipto Globulus
L’olio essenziale di Eucalipto Globulus, appunto, è un olio essenziale anche lui insettorepellente, inoltre può aiutarvi in caso vi stia venendo l’Herpes e può essere un rimedio per alcune infezioni della pelle.
L’olio essenziale di Elicriso è un piccolo arbusto della macchia mediterranea, spesso gli passate a fianco andando in spiaggia senza accorgervene, ha un profumo meraviglioso con un finale che ricorda la liquirizia, l’olio essenziale può aiutarvi a ridurre gli ematomi e a trattare cicatrici recenti, è anticatarrale in caso di raffreddori improvvisi e, se siete per una vacanza detox vi aiuterà a rigenerare le cellule epatiche del fegato.
L‘olio essenziale di Rosmarino è un olio essenziale ottimo per le infezioni respiratorie, come spiega il dottor Gelmini nel nostro focus sulle malattie invernali, in quanto è sia espettorante che mucolitico.
Il Rosmarino può aiutare il risveglio muscolare, aiuta la motilità intestinale e supporta la salute del fegato.
Viene spesso indicato anche come ansiolitico e analgesico ed è un energizzante.
Infine chiudiamo con l’olio essenziale di Finocchio Selvatico, un ottimo aiutante per tutto il sistema digerente, migliora la digestione e favorisce la motilità intestinale per chi si sente a disagio fuori casa, inoltre è mucolitico e contrasta i disturbi del ciclo mestruale.